CARLO D’ORIA

{"slide_to_show":"1","slide_to_scroll":"1","autoplay":"true","autoplay_speed":"6000","fade":"false","speed":"666","arrows":"true","dots":"false","loop":"true","nav_slide_column":"3","rtl":"false"}
Slider Nav Image

Carlo D’Oria nasce a Torino nel 1970, vive e lavora a Torino.
Si diploma nel 1997 presso l’Accademia Albertina di Belle Arti (Torino) e sin dai primi lavori si è concentra sul tema nodale della sua opera: l’UOMO e l’umanità.
Lo scultore ci rivela per quello che siamo: una molteplicità immensa di creature vive, stanche, gobbe, simili nel loro anonimato e paradossalmente uniche.
Il lavoro lo trova presente in numerose esposizioni, sia collettive sia personali ed è presente in collezioni pubbliche quali: Collezione della Farnesina in Roma e il Museo di Arte Contemporanea, Castello di Rivara (TO). Nel 2003 realizza la porta dell’uomo, porta di accesso al centro storico di Acqui Terme (AT), nel 2004, sempre ad Acqui Terme la porta delle buone terre e porta delle acque termali.

© Copyright - Davide Paludetto Arte Contemporanea