JESSICA ROSALIND CARROLL

{"slide_to_show":"1","slide_to_scroll":"1","autoplay":"true","autoplay_speed":"6000","fade":"false","speed":"666","arrows":"true","dots":"false","loop":"true","nav_slide_column":"3","rtl":"false"}
Slider Nav Image

Jessica Carroll è nata a Roma nel 1961 e attualmente lavora a Torino.
Figlia d’arte, espone la prima volta nel 1989 al Centro Visite Parco del Lago di Vico (Viterbo).
Per alcuni anni si dedica a ricerche fotografiche nei parchi naturali di tutto il mondo, all’acquaforte, al disegno e alla gouache come wildlife artist, esponendo in spazi privati fra i quali la Galleria Salamon di Milano e la Galleria dell’Incisione di Brescia. Nel 1997 a Carrara inizia a scolpire il marmo, con un’idea di scultura opposta a quella tradizionale: l’opera nasce sotto il segno della leggerezza plastica e riesce a togliere peso e massa a ogni tipo di materiale. In quel periodo un apicoltore/ornitologo a Bra, in Piemonte, la iniziò all’apicoltura, questa “iniziazione” al mondo delle api si è tradotta in un piccolo alveare sferico modellato in cera d’api, da allora le api la guidano e la ispirano per le sue opere d’arte. Il mondo figurativo dell’arte di Jessica Carroll fa riferimento alla natura ma non ha nulla di veristico, di naturalistico, tutto viene trasformato come se provenisse da una realtà onirica senza tempo. Espone la prima volta nel 1989 al Centro Visite Parco del Lago di Vico (Viterbo), nel 2008 ha vinto il primo Premio Mastroianni per la Regione Piemonte, in seguito a questo premio una grande scultura in bronzo, Monumento alle api, è stata installata in piazza Roma ad Asti nel 2010. Fra le mostre personali recenti: InGenio Arte Contemporanea, Comune di Torino, 2012; Galleria Maggiore, Bologna, 2011; Chiesa Bizantina di San Michele Arcangelo, Torino, promossa da Regione Piemonte e Fondazione CRT, 2011; Ermanno Tedeschi Gallery, Torino, 2009; Galleria La Subbia, Pietrasanta (LU), 2008; Castello di Rivara – Centro d’Arte Contemporanea (TO), 2001. Fra le collettive: Su Nero Nero, Castello di Rivara – Centro d’Arte Contemporanea (2011) e Galleria Franz Paludetto, Torino (2012). Tra le partecipazioni più significative: Premio Internazionale Giovane Scultura, Casalbeltrame (NO), 2007; XIII Biennale Internazionale Scultura, Carrara, 2008; Biennale Internazionale di Scultura a Racconigi (TO), 2010. Nel 2008 ha vinto il primo Premio Mastroianni per la Regione Piemonte, grazie al quale una grande scultura in bronzo, Monumento alle api, è stata installata in piazza Roma ad Asti. Dal 2013 l’opera Favo (o Beehive) è nella collezione permanente del Museo Pino Pascali di Polignano a Mare (BA) e nel “Cortile delle Api” nella Sinagoga di Casale Monferrato, eseguite a quattro mani con Aldo Mondino dal 2003.

© Copyright - Davide Paludetto Arte Contemporanea